Gli OKR possono essere una trappola 💣
La Teoria degli OKR, infatti, è talmente semplice che in un primo momento si fatica a comprendere come enormi multinazionali (Google e Netflix per esempio) possano essere gestite con un sistema basato su due sole Leggi.
Gli OKR rappresentano infatti l'unico framework di management con solo 2 regole:
- Non valutare le persone sulla base degli Obiettivi 🙅
- Punta sempre alla luna con Obiettivi ambiziosi (oltre la zona di comfort) 🌖
Ma quando la Teoria finisce e chiudiamo il libro di John Doerr, inizia la Realtà 👊
Con la Realtà scatta la trappola perché quei concetti, apparentemente così semplici, possono diventare maledettamente complessi da portare nel proprio team 😲
Calare nella pratica un sistema per Obiettivi Chiave non è infatti semplice senza il giusto metodo di implementazione e il corretto aiuto.
Con LinkHub abbiamo già portato gli OKR su centinaia di team, tutti di mercati e dimensioni diverse, e abbiamo così scoperto le sfide che tutti si trovano ad affrontare quando vogliono calare queste due Leggi nel quotidiano.
Eccole 👇
- Gli OKR sono una verdura 🍆
Nulla è infallibile, neanche gli OKR: se usati male potrebbero rivelarsi poco efficaci 😕
Chi prova a vendere questo innovativo sistema di gestione come una rapida panacea di tutti mali organizzativi, o è inesperto...o è furbo 👀
Al contrario, gli OKR dovrebbero essere introdotti in azienda come l'abitudine di mangiare sano dovrebbe essere introdotta nella nostra vita 👉 con una visione di lungo termine e la consapevolezza che essi porteranno l'azienda a mantenersi in salute nel tempo, non all'istante.
Con gli OKR non abbiamo più a che fare con del junk food organizzativo - cioè tutte quelle mode passeggere che in passato hanno caricato le aziende di tante aspettative per poi lasciarle a secco - ma di un sistema solido già usato da decenni nelle migliori aziende al mondo (Google, Microsoft, Amazon ecc).
Gli OKR sono un cambiamento culturale destinato a restare 📌
Per questo potrebbe risultare più difficile del previsto digerire queste due Leggi 👉 la strada migliore è procedere a passi costanti e con una prospettiva di lungo termine.
- Va dedicato loro tutto il tempo necessario ⏳
Se leggere la Teoria è facile e veloce, la Realtà risulta spesso più lenta e complessa.
Con LinkHub abbiamo lavorato duro affinché il tempo necessario per inserirli fosse il minore possibile: una Sessione con un nostro Coach OKR dura in media solo 90 minuti.
Dopo averli definiti, ogni team potrà gestirsi i suoi OKR in autonomia strutturando internamente la propria cadenza di Reporting periodico (mensile o trimestrale).
Ciò significa che il tempo impiegato per gestire i propri Obiettivi:
- non sarà molto, in quanto gli OKR sono un sistema asincrono e semplice da capire
- non sarà nullo, in quanto ogni team dovrà dedicarci almeno un'ora ogni mese o trimestre
- Usa gli OKR per migliorare 🧗
Lo scopo degli OKR non è "farci raggiungere il successo" ma darci la sicurezza di migliorare costantemente.
Per riuscire a migliorare a un ritmo costante occorre creare un sistema OKR fatto di:
- analisi dati 📊
- monitoraggio dei rischi 💣
- forte motivazione 🚀
Se i KR serviranno per motivare, i KPI serviranno per monitorare che tutto vada come previsto e imparare finalmente a prendere decisioni strategiche basate sui dati. Per questo ogni team dovrebbe imparare che differenza c'è tra OKR e KPI 👈
- Fai dei test con un gruppo pilota🙅
Gli OKR servono all'intera azienda (vero) ma non è necessario che tutti salgano a bordo dal primo momento.
La creazione di un Sistema OKR nella Realtà è sempre un progetto modulare, di graduale applicazione, che garantisce risultati maggiori nel tempo.
Un buon approccio è:
- selezionare in azienda un gruppo pilota di Team Leader con cui iniziare
- far applicare a loro il Sistema OKR
- saranno loro stessi a chiedere di estendere il sistema a tutti gli altri
Se la Teoria è un percorso lineare, infatti, la Realtà è sempre modulare.
Ma non c'è nulla da temere 👉 l'enorme valore portato da un Sistema OKR convincerà anche i più scettici a mettersi in gioco.

- Inizia semplice 🎲
Introdurre gli OKR è un grande cambiamento culturale e - come in tutti i cambiamenti - il suo costo può essere diminuito solo se affrontato gradualmente.
L'essenza degli OKR è basata sulle priorità: occorre prima semplificare per poi riuscire a concentrarsi su ciò che conta davvero 🎯
Il consiglio è quindi quello di iniziare in modo semplice, eliminare le sovrastrutture, appuntare su un foglio bianco un massimo di 3 obiettivi per il prossimo trimestre.
Quella semplice lista nelle mani del vostro [Coach OKR](https://www.riskhub.team/blog/lokr-coach-chi-e-e-cosa-fa#:~:text=Chi è il Coach OKR,ad allinearsi con altri team.) diventerà un completo sistema per obiettivi.
- Scegli il tool più adatto 🧩
Gli OKR sono un sistema estremamente flessibile e, per questo, applicabile in decine di modi diversi.
L'Associazione Italiana OKR elenca qui oltre 20 diversi software di applicazione (ma solo uno italiano 🤫).
Ciò significa che chi ha provato ad utilizzare gli OKR con un determinato tool ha poi sposato anche la sua metodologia.
Alcuni tool sono più efficaci e altri meno.
In LinkHub monitoriamo costantemente l'efficacia del nostro tool in termini di:
- % autonomia: quanto velocemente riusciamo a rendere i team autonomi nell'utilizzo corretto degli OKR
- % retention: una volta installato il Sistema in azienda, monitoriamo quanto velocemente il suo utilizzo si espande nell'intera organizzazione
Prima di scegliere potrebbe essere utile avere una visione più chiara di quanto gli OKR potrebbero aiutare la tua azienda e ciò si può fare fissando una demo gratuita con un Coach OKR da 👉 QUI
Se invece, prima di provare con la Realtà, hai ancora bisogno di un pò di Teoria ecco dove trovarla:
- Il mio corso gratuito su Udemy 👉 "Corso COMPLETO per utilizzare gli OKR"📽️ 🍿
- La nostra Guida completa all'uso degli OKR 👉 QUI 📚